Le Bach-ettate in costruzione Si vuole dare, in questo spazio, una serie di giocose risposte alla foga dei bach-fondamentalisti, bach-ettoni oppure a dei veri e propri pupazzi informatici che solo con domande su domande, al puro scopo ostruzionista e polemico, si trincerano dietro a parvenze di sapere musicale, o meglio dei fatti musicali, trovati nei vari newsgroups e mailing list
Firma ai post: "Un Solo Bach" Citazione riportata dal libro "storico" di Piero Buscaroli BACH, con l'intento di dire che esiste solo lui come sommo compositore Il bravo handeliano può controbattere la frase (meglio se in dialetto che dona la controbbattuta in tono sarcastico): "E ringraziamo ogni giorno il Signore" Nel senso che, due uguali non saremmo riusciti a reggerli
2 Sempre firma ai post: "Se c'è qualcuno che Dio deve ringraziare, quello è Bach!" Il carattere di elettività che è insista in questa frase, il bravo handeliano deve rispondere: "Non mi risulta che Handel dovesse ringraziare Bach!"
3 Altra frase conclusiva di post: "La Musica di Bach raggiunge le estreme vette delle montagne" Anche qui il tono più o meno implicito di richiamo alla superiorità rispetto tutto di Bach, deve far replicare al bravo handeliano il pezzo conclusivo alla frase: "....illuminate dal Sole di Handel"
4
L'intento - debole a dire il vero - provocatore uscito da chi vorrebbe controbattere il concetto dei "compositori a 360°" (ossia quei compositori che con le loro capacità erano in grado di comporre per forme differenti musicali, cantate, sonate, concerti mottetti, odi, oratori e teatro (teniamo presente questo ultimo, che nel Barocco è il perno trainante di tutto il mondo musicale, non a caso Pietro Metastatio affermò in una delle sue lettere che "Il Teatro è il Trono della Musica") può essere ricontrobattuto da: a) Improvvisazioni per organo di Handel: esistono testimonianze dell'abilità con cui il maestro Handel amasse improvvisare con l'organo e il consenso che ne traeva: egli però non scrisse le sue improvvisazioni, proprio perchè erano tali. Si pensa perchè gli venivano di getto, e ci sono testimonianze che attestano che erano sempre differenti. Si aggiunga che tale fascino il Caro Sassone lo faceva su organi che spesso erano senza la pedaliera, reparto dell'organo dedicato ai toni più bassi, che con la loro possanza potevano coprire gli eventuali errori che durante una esecuzione venivano fatti sulle tastiere manuali. b) Esemplificare i concerti per Organo, o per esempio il concerto incluso nel Trionfo del Tempo e del Disinganno dove l'organo è solista. c) Indicare le composizioni per tastiera e quelle perse degli anni giovanili (si veda anche l'aneddoto del duello con Domenico Scarlatti - esiste il cd della Stradivarius) d) Oppure rintuzzare più sbrigativamente: "E Bach per il Teatro?" (non potranno che tacere)
5 Ribadire il concetto della Statua Pubblica eretta mentre il Compositore era ancora vivente, onore che nessun compositore né Barocco né post-Barocco ha mai avuto in vita e per di più eretta in un paese straniero. E' un fatto storico, non ci sono possibilità di ricontrobattere
Dentro i post o alla fine : "La Musica di Bach è a-temporale" Commentare, che sì a-temporale perchè è eterna, eterna nel senso che spesso non si vede l'ora che sia finita... ecco perchè era maestro nelle..."Fughe" ^_^ sì, ma degli ascoltatori ......
|