|  
 
 
                
                 BIBLIOGRAFIA
                
                  
                
                 GIOVANNI
                BATTISTA GENNARO GROSSI, Domenico Gizzi e Gizzielli suo
                allievo, in Biografia degli Uomini Illustri del Reame di
                Napoli, Nicola Gervasi, Napoli 1819.
                
                  
                
                 GIOVANNI
                BATTISTA GENNARO GROSSI, Le Belle Arti dell’Avvocato G.B.
                Gennaro Grossi, Opuscoli Storici e Musicali, Vol. I, Napoli
                M.DCCC.XX, dalla Tipografia del Giornale Enciclopedico, Strada
                del Salvadore a S. Angelo a Nilo, N. 48.
                
                  
                
                 CARLO
                ANTONIO DE ROSA, MARCHESE DI VILLAROSA, Memorie dei
                compositori di musica del regno di Napoli, Napoli, 1840.
                
                  
                
                 GUIDO
                PANNAIN, Una pagina inedita della storia musicale di Napoli, 
                in “Rivista Musicale Italiana”, XXI (1914).
                
                  
                
                 ANDREA
                DELLA CORTE, voce Gizzi Domenico, in Die Musik in
                Geschichte und Gegenwart, Allgemeine Enziklopadie der Musik -
                Herausgegeben von Friedrich Blume, Barenreiter-Verlag/Kassel
                und Basel, vol. II, col. 209.
                
                
                  
                
                 MICHAEL
                F. ROBINSON, voce Gizzi Domenico, in The New GROVE -
                Dictionary of Music and Musicians, London, vol. 7, pag. 419
                e voce Gizzi Domenico, in The New GROVE - Dictionary
                of Opera, London 1992, vol. II, pag. 441.
                
                
                  
                
                 WINTON
                DEAN, voce Conti Gioacchino ‘Gizziello’, in The
                New GROVE - Dictionary of Music and Musicians, London, vol.
                4, pagg. 682-683 e voce Conti Gioacchino ‘Gizziello’,
                in The New GROVE - Dictionary of Opera, London 1992, vol.
                I, pagg.
                927-928.
                
                  
                
                 FRANCESCO
                FLORIMO, La Scuola Musicale di Napoli e i suoi conservatori,
                Napoli 1882, vol.  II,
                pag. 223.
                
                  
                
                 FRANCOIS
                JOSEPH FETIS, voce Dominique Gizzi, in Biographie
                universelle des Musiciens, Paris, Firmin Didot 1870, Tome
                Quatrime, pag. 18.  
                
                
                  
                
                 FRANCOIS
                JOSEPH FETIS, voce Joachin Conti, in Biographie
                universelle des Musiciens, Paris, Firmin Didot 1870, Tome
                Deuxime, pagg. 350-352.
                
                
                  
                
                 F.SCH.
                ed E.Z., voce Conti Gioacchino, (detto Gizziello o
                Egizziello),
                in Enciclopedia dello Spettacolo, Roma Sansoni 1958, vol.
                III, coll. 1346-1347.
                
                  
                
                 C.
                LISENA, voce Conti Gioacchino, (detto Gizziello o
                Egizziello),
                in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della
                Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, Tomo 28,
                Roma 1983, pagg. 410-411.
                
                  
                
                 Riflessioni
                pratiche sul canto figurato
                
                di  GIAMBATTISTA
                MANCINI, Maestro di Canto dell’Imperial Corte
                di Vienna, Accademico Filarmonico, Terza Edizione, in Milano
                MDCCLXXVII, ristampato a cura di ANDREA DELLA CORTE, in Canto
                e bel canto, Paravia, Torino 1933.
                
                
                  
                
                 STEFANO
                ESTEBAN DE ARTEAGA, Le Rivoluzioni del teatro musicale
                italiano dalla sua origine al presente, Venezia, Palese
                1785.
                
                  
                
                 MANUEL
                CARLOS DE BRITO, A Contrataçao do Castrato Gizziello para a
                Real Camara em 1751, in Estudos Italianos Em
                Portugal, 45, 1982, pagg. 281-296.
                
                  
                
                 Dizionario
                Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le
                Biografie, Volume secondo, voce Conti Gioacchino, detto
                Gizziello, pag. 306 e voce Gizzi Domenico, Torino
                
                UTET 1986, Volume terzo, pag. 220.
                
                  
                
                 CARLO
                SCHMIDL, Dizionario Universale dei Musicisti, Vol. I,
                Casa Editrice Sonzogno, Milano 1928.
                
                  
                
                 ULISSE
                PROTA-GIURLEO, Breve storia del teatro di corte e della
                musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII, Napoli 1952.
                
                  
                
                 ENNIO
                SPERANZA, voce Domenico Gizzi, in Dizionario
                Biografico degli Italiani, edito dall’Istituto della
                Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, Tomo 57,
                Roma 2001, pagg. 389-391.
                
                  
                
                 SALVATORE
                DI GIACOMO, Maestri di cappella, musici e istromenti al
                Tesoro di San Gennaro nei secoli XVII-XVIII, Napoli 1920.
                
                  
                
                 TADDEO
                WIEL, I teatri musicali veneziani nel Settecento, Venezia
                1897.
                
                  
                
                 CLAUDIO
                SARTORI, I Libretti italiani a stampa dalle origini al 1800,
                Catalogo analitico con 16 indici, opera realizzata con il
                Patrocinio del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano,
                Bertola & Locatelli Editori, 1990, volumi V più II di
                indici.
                
                  
                
                 Conservatorio
                di Musica San Pietro a Majella di Napoli, Biblioteca, Catalogo
                dei libretti d’opera in musica dei secoli XVII e
                XVIII, a cura di FRANCESCO MELISI, Napoli dicembre 1985.
                
                  
                
                 PATRICK
                BARBIER, Gli Evirati Cantori,
                Rizzoli, Milano 1991.
                
                  
                
                 PATRICK
                BARBIER, Voce sola, Vita e musica di Carlo Broschi, detto
                Farinelli, Rizzoli, Milano 1995.
                
                  
                
                 FRANCESCO
                COTTICELLI - PAOLOGIOVANNI MAIONE, Le Istituzioni Musicali a
                Napoli durante il Viceregno austriaco (1707-1734), Materiali
                inediti sulla Real Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo,
                Luciano Editore, Napoli 1993.
                
                  
                
                 FRANCESCO
                COTTICELLI - PAOLOGIOVANNI MAIONE, Onesto divertimento, ed
                allegria de’ popoli. Materiali per una storia dello spettacolo
                a Napoli nel primo Settecento, Ricordi, Milano 1996.
                
                  
                
                 ROBERTO
                PAGANO, Scarlatti Alessandro e Domenico: due vite in una,
                Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985.
                
                  
                
                 GIUSEPPE
                A. PASTORE, Leonardo Leo, Editore Pajano, Galatina 1957 e
                nuova edizione Don Lionardo, Vita e opere di Leonardo Leo,
                Bertola & Locatelli editori, Cuneo 1994.
                
                  
                
                 ANTONIO
                CAPRI, Storia della Musica, Volume
                III, Il Settecento,
                Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi, Società Editrice
                Libraria, 1969.
                
                  
                
                 SAVERIO
                FRANCHI, Drammaturgia Romana, II (1701-1750), Roma,
                Edizioni di Storia e Letteratura, 1997.
                
                  
                
                 ROSY
                CANDIANI, Il mestiere di ''Poeta del Teatro'': la
                produzione di Pietro Metastasio durante il soggiorno a Roma,
                in “Roma Moderna e Contemporanea”, IV, 1996, pagg.
                149-150.
                
                  
                
                 ROSY
                CANDIANI, Pietro Metastasio da poeta di teatro a virtuoso di
                poesia, Aracne Editrice, Roma 1998.
                
                  
                
                 AA.VV.,
                Il Melodramma di Pietro Metastasio, la poesia, la musica, la
                messa in scena e l’opera italiana nel Settecento, a cura
                di Elena Sala Di Felice e Rossana Caira Lumetti, Aracne
                Editrice, Roma 2001.
                
                  
                
                 GAETANO
                PITARRESI, L’Angelica: serenata a sei voci e strumenti, di
                Nicola Porpora; testo di Pietro Metastasio; a cura di
                Gaetano Pitarresi, Caltagirone, Alfieri & Ranieri 2002.
                
                  
                
                 SYLVIE
                MAMY, Tradizione pedagogica del canto a Napoli: Giuseppe
                Aprile, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione
                musicale tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno
                Internazionale di Studi, Lecce, 6-8 dicembre 1985, Edizioni
                Torre d’Orfeo, Roma 1988.
                
                  
                
                 SYLVIE
                MAMY, Les grands castrats napolitains à Venise au XVIII siècle,
                Pierre Mardaga éditeur, Liège 1994.
                
                
                  
                
                 RALF
                KRAUSE, Das Musicalische panorama am neapolitanischen hofe:
                zur Real Cappella di Palazzo im fruehen 18. jahrhundert, in
                 «Analecta Musicologia» 1998, I, pagg. 271-295.
                
                
                  
                
                 RALF
                KRAUSE, Documenti per la Storia della Real Cappella di Napoli
                nella prima metà del Settecento, in “Annali
                dell’Istituto Italiano di Studi Storici”, XI (1989/90),
                Napoli 1993, pagg. 235-257.
                
                  
                
                 FRANCESCO
                COTTICELLI - PAOLOGIOVANNI MAIONE, Alessandro Scarlatti
                Maestro di Cappella a Napoli nel Viceregno austriaco
                (1708-1725): testimonianze inedite, in “Analecta
                Musicologia”, 1998, I, pagg. 297-321.
                
                  
                
                 FRANCESCO
                COTTICELLI - PAOLOGIOVANNI MAIONE, Piramidi e misteri: sulle
                celebrazioni per il “Glorioso San Gennaro” tra Sei e
                Settecento, in Intersezioni di forme letterarie e
                artistiche, a cura di Elena Sala di Felice, Laura Sanna e
                Roberto Puggioni, Roma, Bulzoni Editore 2001, pagg. 373-434.
                
                  
                
                 HEINRICH
                BENEDIKT, Das Konigreich Neapel unter Kaiser Karl VI,
                Manz Verlag, Wien-Leipzig 1927.
                
                
                  
                
                 ULISSE
                PROTA-GIURLEO, Domenico Sarro, in “Archivi
                d'Italia”, Napoli, XXVI (1959), pagg. 73-89.
                
                  
                
                 ULISSE
                PROTA-GIURLEO, Musicisti Napoletani alla Corte di Portogallo
                nel 700, Napoli 1923.
                
                  
                
                 AUSILIA
                MAGAUDDA, Giacomo Francesco Milano, principe d’Ardore,
                nell’ambito della committenza musicale aristocratica del sec.
                XVIII, in Giacomo Francesco Milano ed il ruolo
                dell’aristocrazia nel patrocinio delle attività musicali del
                secolo XVIII, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Polistena
                – San Giorgio Morgeto, 12-14 ottobre 1999), a cura di Gaetano
                Pitarresi, Reggio Calabria, Laruffa 2001.
                
                  
                
                 THOMAS
                GRIFFIN, Musical References in the Gazzetta di Napoli, n.
                508, pag. 115, Fallen Leaf Press, Berkeley California 1993.
                
                
                  
                
                 ELEANOR
                SELFRIDGE-FIELD, Pallade Veneta, Writings on Music in
                Venetian Society 1650-1750, Edizioni Fondazione Ugo e Olga
                Levi, Venezia 1985.
                
                  
                
                 CARLO
                BROSCHI FARINELLI, La solitudine amica. Lettere al conte
                Sicinio Pepoli (a cura di Carlo Vitali e Francesca Boris).
                Palermo, Sellerio, 2000.
                
                  
                
                 GUIDO
                OLIVIERI, Geminiani a Napoli, in “Nuova Rivista
                Musicale Italiana”, XXXIII, I, 2000, pagg. 27-41.
                
                  
                
                 A.
                GRETRY, Memoires ou essai sur la musique, Paris 1797,
                Tomi I e III.
                
                
                  
                
                 P.
                SCUDO, Les sopranistes Gizziello et Guadagni, in «Revue
                des Deux Mondes», Paris, XXXII Tome quarantième, 15 luglio
                1862, pagg. 497-499.
                
                
                  
                
                 A.G.
                LABANCHI, Gli eunuchi e le scuole di canto del secolo XVIII,
                Tipografia Nuova, Napoli 1893.
                
                  
                
                 V.
                MALAMANI, I virtuosi del Settecento,
                Giannini, Napoli
                1901.
                
                  
                
                 GINO
                MONALDI, Cantanti evirati celebri del teatro italiano,
                Ausonia, Roma 1920.
                
                  
                
                 ALBERTO
                DE ANGELIS, Il teatro Alibert o delle Dame nella Roma papale
                (1717-1863), Tivoli, Chicca, 1951.
                
                  
                
                 WINTON
                DEAN, Handel and the opera seria. Berkeley - Los Angeles,
                University of California Press 1969.
                
                
                  
                
                 ALBERTO
                CAMETTI, Musicisti del Settecento a Roma G.B. Costanzi,
                violoncellista e compositore, in “Musica d’Oggi”,
                Milano 1924, anno VI, n. 1, pagg. 3-6 e n. 2, pagg. 39-43.
                
                  
                
                 ALBERTO
                CAMETTI, Leonardo Vinci e i suoi drammi in musica al Teatro
                delle Dame (1724-30), in “Musica d’Oggi”,
                anno VI, ottobre 1924, numero 10, pagg. 297-299.
                
                  
                
                 ALBERTO
                CAMETTI, Carlo Sigismondo Capeci (1652-1728), Alessandro e
                Domenico Scarlatti e la Regina di Polonia in Roma, in
                “Musica d’Oggi”, anno XIII, febbraio 1931, numero
                2, pagg. 55-64.
                
                  
                
                 EUGENIO
                FAUSTINI-FASINI, Gli astri maggiori del “Bel Canto”
                Napoletano. Il Cav. Nicola Grimaldi, detto “Nicolino” in
                Note d’Archivio per la Storia Musicale, Roma, 1935, XII,
                pagg. 297-316.
                
                  
                
                 EUGENIO
                FAUSTINI-FASINI, Gli Astri Maggiori del “Bel Canto”
                Napoletano, Gaetano Majorano detto “Caffarelli”, in “Note
                d’Archivio per la Storia Musicale”, Roma 1938, XV.
                
                  
                
                 REINHARD
                STROHM, L’Opera Italiana nel Settecento, Traduzione dal
                tedesco di Leonardo Cavari e Lorenzo Bianconi, Marsilio Editori,
                Venezia 1991.
                
                  
                
                 MARIE-THERESE
                BOUQUET, Il Teatro di Corte dalle origini al 1788, Volume
                I della Storia del Teatro Regio di Torino, coordinatore Alberto
                Basso, pubblicata dalla Cassa di Risparmio di Torino, 1976.
                
                  
                
                 A
                Chronology of Music in the florentine Theater 1590-1750,
                by 
                 ROBERT LAMAR WEAVER and NORMA WRIGHT
                WEAVER, Detroit Studies
                in Music Bibliography, 1978.
                
                
                  
                
                 ENRICO
                CELANI, I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli
                XVI-XVIII, Bocca, Torino 1909.
                
                  
                
                 R.
                CELLETTI, La vocalità al tempo del Tosi, in ''Nuova
                Rivista Musicale Italiana'', novembre-dicembre 1967.
                
                  
                
                 S.
                FASSINI, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà
                del Settecento, Bocca, Torino 1914.
                
                  
                
                 P.
                FABBRI e R. VERTI, Due secoli di Teatro per Musica a Reggio
                Emilia, Reggio nell’Emilia 1987.
                
                  
                
                 GINO
                MONALDI, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli,
                Ricciardi, Napoli 1928.
                
                  
                
                 G.
                FANTONI,  Storia
                universale del canto, Milano 1873, Volume II.
                
                  
                
                 BENEDETTO
                CROCE, I teatri di Napoli dal Rinascimento ..., in 
                Scritti di st. letter. e pol., VII, Bari 1926.
                
                  
                
                 CHARLES
                BURNEY, Viaggio Musicale in Germania e Paesi Bassi, a
                cura di Enrico Fubini, Tomo II, EDT, Torino 1986 e A general
                history of music ..., New York 1957, Voll. I-III.
                
                  
                
                 RALPH
                KIRKPATRICK, Domenico Scarlatti, ERI, Torino 1984.
                
                  
                
                 CESARE
                CANTU’, Storia degli Italiani per Cesare Cantù, Tomo
                VI, Torino, L’Unione Tipografica Editrice, MDCCCLVI.
                
                  
                
                 CORTI
                GINO, Il Teatro la Pergola di Firenze e la Stagione d’Opera
                per il Carnevale 1726-1727: lettere di Luca Casimiro degli
                Albizzi a Vivaldi, Porpora ed altri, in “Rivista
                Italiana di Musicologia”, XV, 1980, pagg. 182-188.
                
                  
                
                 N.
                FLOWER, G.F. Haendel. His personality and his times,
                London 1959.
                
                
                  
                
                 A.
                HERIOT, I castrati nel teatro d’opera, Milano 1962.
                
                  
                
                 J.F.
                LABIE, Georges Friedric Haendel, Laffont, Parigi 1980.
                
                  
                
                 F.
                DE FILIPPIS  e U. PROTA-GIURLEO, Il teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli,
                Napoli 1952.
                
                  
                
                 GUIDO
                PANNAIN, La musica a Napoli dal ‘500 a tutto il ‘700,
                Storia di Napoli, vol.  III.
                
                  
                
                 H.
                MENDEL, Musikalisches Conversations Lexicon, Berlino
                1874.
                
                
                  
                
                 F.
                HABOCK, Die Kastraten und ihre Gesangskunst, Stoccarda
                1927.
                
                
                  
                
                 M.
                LOPRIORE, G.B. Costanzi in Dizionario Biografico degli
                Italiani, Edizioni Enciclopedia Italiana Treccani, Roma
                1984, vol. 30, pagg. 380-383.
                
                  
                
                 T.
                CHIRICO, voce Francesco Feo, in Dizionario Biografico
                degli Italiani, Edizioni Enciclopedia Italiana Treccani,
                Roma 1996, vol. 46, pagg. 160-163.
                
                  
                
                  
 RINGRAZIAMENTI
                
                  
                
                 L’autore
                desidera rivolgere un pensiero di viva gratitudine per l’aiuto
                prestatogli nella laboriosa ricerca genealogica:
                
                 -
                alla cara memoria di
                 Mons. Antonio
                Piroli, Arciprete Parroco
                della Ven. Collegiata di San Giovanni
                
                  
                Battista di Ceccano e già Vicario Generale della Diocesi
                di Frosinone-Veroli-Ferentino.
                
                 -
                
                Carlo Cristofanilli, storico di Ceccano.
                
                 -
                
                Quirino Masi, Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Ceccano.
                
                 -
                Prof.
                 Rocco de
                Cesare, di Arpino.
                
                 -
                alla cara memoria di
                 Benedetto
                Catracchia, storico di Ferentino.
                
                 -
                
                Conte Enrico Gizzi, di Roma.
                
                 Ed
                un particolare ringraziamento a tutti coloro che hanno agevolato
                questo studio con le loro preziose segnalazioni:
                
                 -
                Sua Eccellenza il
                 Comm. Fra’ John Edward Critien, 
                già Conservatore degli Archivi e della Biblioteca dei  
                Palazzi Magistrali del Sovrano Militare Ordine di 
                Malta in Roma.
                
                 -
                Prof.
                 Paologiovanni
                Maione, Napoli.
                
                 -
                Professori
                 Ausilia Magaudda
                 e
                 Danilo
                Costantini, di Rozzano (Mi)
                
                 -
                Dott.
                 Marco
                Brusa, Civica Raccolta di Stampe Bertarelli, di
                Milano.
                
                 -
                Maestro
                 Roberto
                Pagano, di Palermo.
                
                 -
                Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia:
                alla cara memoria del Sig.
                 Silvano De Tuoni
                 e al Dott.
                
                Franco Casini.
                
                 -
                Museo Civico d’Arte Antica, Torino.
                
                 -
                Prof.ssa
                 Rosy
                Candiani, studiosa del Metastasio, Giussano
                (Milano).
                
                 -
                Prof.
                 Ralf
                Krause, Napoli.
                
                 -
                Prof.ssa
                 Krejcikova, Addetto Culturale dell’Ambasciata della
                Repubblica Ceca in Italia.
                
                 -
                
                Roberto Versaci, dell’Istituto Storico Germanico di Roma.
                
                 -
                Istituto Italiano di Cultura 
                in Portogallo, Lisbona.
                
                 -
                Signora
                 Barbara Ventura
                 e
                 Signor Alfredo
                Vitolo, Civico Museo
                Bibliografico Musicale di Bologna.
                
                 -
                Prof.
                 Gaetano Pitarresi, Docente presso il Conservatorio di
                Musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria.
                
                 -
                Prof.ssa
                 Marta
                Columbro, Napoli.
                
                 -
                Dott.
                 Francesco Melisi, Direttore del Conservatorio “San
                Pietro a Majella” di Napoli.
                
                 -
                Arch.
                 Franco
                Mancini, Napoli.
                
                 -
                Dott.ssa
                 Teresa
                Hrdlicka, Vienna.
                
                 -
                Prof.
                 Giancarlo
                Rostirolla, Roma.
                
                 -
                Dott.ssa
                 Carla
                Cantatore, Nardò.
                
                 -
                Signora
                 Claudia
                Canella, Biblioteca Fondazione Ugo e Olga Levi,
                Venezia.
                
                 -
                Dott.ssa
                 Annalisa
                Bini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia,
                Roma.
                
                 -
                Prof.
                 Carlo
                Vitali, Bologna.
                
                 -
                Dott.ssa
                 Bianca Teresa
                Scialò, musicologa di Ceccano.
                
                 -
                Dott.
                 Alessandro
                Ciotoli, di Ceccano, studioso di storia e
                letteratura portoghese.
                
                 
                 A
                cura di Il
                Principe del Cembalo - Rodelinda da Versailles Arsace
                da Versailles - Faustina da Versailles Arbace
                - Alessandro - Andrea - Carla Stefano
                Gizzi Torna
                alla Home di Versailles Vai
                a Versailles en clavecin Torna
                alla Home Vai
                a GFHbaroque.it 
 |