| 
  
         
   
        
  
        
        Johann Ernst Bach era un lontano cugino del cantor di Lipsia. Infatti
        suo bisnonno ed il nonno di Johann Sebastian Bach erano fratelli.  
        Fu battezzato il 30 gennaio 1722 ad Eisenach, città nella quale frequentò la scuola di latino a partire da 1732. Lo si ritrova alunno del suo illustre cugino al Thomasschule di Lipsia,
        a cui si iscrive il 16 gennaio 1737. 
        
  Incostante, Johann Ernst
        si abbandonò ben presto St Thomas per seguire dei corsi di diritto all'università ma,
        lasciata
        ancora la facoltà, raggiunse Eisenach per sostituire suo padre all'organo del
        Georgenkirche. 
          Johann Ernst
        sposò Florentina Catharina Malschin il 21 ottobre 1750, che gli darà 8 bambini.  
        Si occupò anche dell'organo della Corte, ma venne chiamato a Weimar per riorganizzare la vita musicale locale. 
          Le autorità lo
        consacrarono Kapellmeister all'inizio febbraio 1756, ma sarà costretto
        alla partenza 2 anni più tardi, giacchè la cappella era stata
        disgregata.  
        Johann Ernst ritornò all'organo di Eisenach e terminò la sua carriera
        ottenendo il posto di tesoriere di benefici del culto.  
        Morì ad Eisenach, ed ottenne sepoltura il 3 settembre 1777. 
        
        
        Si ricordano
      alcune opere per tastiera:  
      
        - 
          
Sonata
          in G, harpsichord
          - 
          
Sonata
          in F, harpsichord
          - 
          
Sonata
          in G, harpsichord
          - 
          
Sonata
          in A, harpsichord  
       
      
         
       
      Esegue
      live allo strumento Cembalo  
        
 A cura di 
         Il
        Principe del Cembalo - Rodelinda da Versailles
         Arbace
        - Alessandro
         Torna
        alla Home
         Torna
        a Versailles
         Vai
        in Haendel.it
         Vai
        in GFHbaroque.it
          
    
  |