Fu Padre Giovanni Battista Martini
a fargli completare la sua istruzione musicale, dopodichè
ottenne la carica di organista
nella cattedrale di Faenza, già prima di aver compiuto 19 anni.
Il suo interesse per la
musica drammatica lo portò nel 1750 a
dedicarsi completamente allo studio della musica drammatica.
Nel 1752 fu direttore del Teatro di Faenza.
Si ritenne per lungo tempo che POMPEO
IN ARMENIA fosse la sua prima opera
sebbene non esista alcuna testimonianza d'epoca che attesti
questa credenza.
La certezza del suo
primo lavoro è IL RE PASTORE, rappresentato a Pesaro nel
1752.

Il successo dei suoi
melodrammi successivi (MEDONTE, DEMOFOONTE e OLIMPIADE) fu tale
che nel 1753
il Re Federico V di Danimarca lo invitò a Copenaghen,
ottenendo il posto di Hofkapellmeister e direttore del
teatro dell'opera.
Qui Sarti mise in scena il suo
CIRO RICONOSCIUTO.
Nel 1765 la necessità di ingaggiare nuovi cantanti lo spinse a
rientrare in Italia, ma morendo il Re Federico determinò la fine alla sua
permanenza in terra danese.
Nel 1769 si recò a Londra
impartendo lezioni di musica.
Nel 1779 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di
Milano, dove rimase sino al 1784, dove riuscì a dedicarsi di
nuovo alla composizione, scrivendo non solo circa una 20-ina
di opere di successo, ma anche musica sacra per gli offici della
cattedrale. Questo non gli impedì tuttavia anche di continuare
ad insegnare: Luigi Cherubini fu uno degli allievi più noti.
Nel 1784 Sarti venne invitato dall'Imperatrice Caterina II di
Russia a San Pietroburgo: nel tragitto soggiornò a Vienna,
dove lo accolse con grandi riguardi l'Imperatore Giuseppe II, e
dove ebbe modo di conoscere Wolfgang Amadeus Mozart.
Giunse finalmente nella
città russa nel 1785, e subito, in qualità di direttore
dell'Opera, compose nuovi pezzi e anche brani di musica sacra,
tra cui un TE DEUM per la vittoria di Ochakov nella guerra
russo-turca (1787-1792), in cui introdusse gli spari di un
cannone reale.
Agli inizi del 1800 la salute di Sarti cominciò a vacillare,
motivo per cui chiese il permesso di lasciare il paese e l'Imperatore Alessandro I lo congedò nel 1802,
accordandogli una generosa pensione; in precedenza, Caterina II
lo aveva insignito del titolo nobiliare.
Le opere maggiori del
periodo russo furono ARMIDA E RINALDO e GLI INIZI DEL
GOVERNO DI OLEG (Nachal'noye upravleniye Olega), importante
anche perchè Sua Grazia l'Imperatrice Caterina stessa scrisse il
testo.
Sarti morì a Berlino sulla
via del ritorno verso l'Italia.
Esecuzione live de
Il
Principe del Cembalo
L'opera di Sarti FRA I DUE
LITIGANTI IL TERZO GODE è stata resa immortale da Mozart, che
introdusse un'aria tratta da essa nella scena della cena del Don
Giovanni; tuttavia in compenso si può dire che Le nozze di Figaro
mozartiana deve molto all'influenza sempre
della stessa opera sartiana, che poté ascoltare
a Vienna nel 1784: il libretto di Lorenzo Da Ponte include
situazioni similari, ed il finale del primo atto di FRA I DUE
LITIGANTI IL TERZO GODE servì da modello a Mozart per il
finale dell'ultimo atto di Figaro.

Elenco Opere
Il re pastore (1752)
Didone abbandonata (1762)
Alessandro nell'Indie (1766) (libretto di Pietro Metastasio;
prima esecuzione in Padova)
Le gelosie villane (1776)
Medonte, re di Epiro (1777)
Adriano in Siria (1778) al Teatro di Torre Argentina con Giacomo
David
Giulio Sabino (1781)
Alessandro e Timoteo (1782)
Fra i due litiganti il terzo gode (1782)
L'Idalide o sia La vergine del sole (1783) nel Teatro alla Scala
di Milano con Giacomo David
Gli amanti consolati (1784) (mai eseguito in tempi moderni)
Enea nel Lazio (1799)
Rondò "Teco resti anima mia" per Tenore, due flauti, oboe,
corni. violini. viole e basso continuo; autografo Milano 1777
Sonate per strumento a tastiera e altri strumenti (dal catalogo
tematico Satta)
S. I: 1 Sonata in re magg. per clavicembalo e violino o flauto
concertante (edizione facsimile, SPES 1989)
S. I: 2 Sonata in re magg. per violino e clavicembalo (manca il
violino)
S. I: 3 Sonata in mi min. per clavicembalo e violino o flauto
concertante (edizione facsimile, SPES 1989)
S. I: 4 Sonata in sol magg. per clavicembalo e violino o flauto
concertante (edizione facsimile, SPES 1989)

Sonate per strumento a
tastiera
S. II: 1 Sonata in do magg. per clavicembalo (edizione moderna,
Ricordi 1979)
S. II: 2 Sonata in re magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2008)
S. II: 2a Sonata in re magg. per organo (edizione moderna con
facsimile, Esarmonia 2009)
S. II: 3 Sonata in re magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2008)
S. II: 4 Sonata in re magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2008)
S. II: 5 Sonata in re magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2009)
S. II: 6 Sonata in re magg. per clavicembalo (manoscritto
incompleto)
S. II: 7 Sonata in mi bem. magg. per clavicembalo (edizione
moderna con facsimile, Esarmonia 2009)
S. II: 8 Sonata in fa magg. per clavicembalo (edizione moderna,
Eurarte 2002)
S. II: 9 Sonata in sol magg. per clavicembalo (edizione moderna,
Ricordi 1979)
S. II: 10 Sonata in sol magg. per clavicembalo (edizione
moderna, Ricordi 1979)
S. II: 11 Sonata in sol magg. per clavicembalo (edizione
moderna, Eurarte 2002)
S. II: 12 Sonata in sol magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2008)
S. II: 13 Sonata in sol magg. per clavicembalo (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2008)
S. II: 14 Sonata in re magg. per fortepiano (edizione moderna
con facsimile, Esarmonia 2013)

Non potremmo completare la
presentazione del compositore non menzionando la recente
produzione di cd commerciali della Tactus, realizzata dalla
pregiatissima Chiara Cattani, che anche lei, di giovane età e di
gran talento, è stata oggetto di investimento da parte della
casa editrice che ha creduto nelle sue capacità, proprio in
un'epoca come la nostra che con la crisi rende difficile la
realizzazione di cd commerciali, che restano una delle cartine
di tornasole fondamentali di conferma delle reali capacità
esecutive di un professionista. Chi mai infatti investirebbe i
propri soldi infatti su esecutori sgradevoli e grossolani?
Ecco qui ulteriori informazioni
sui cd commerciali della professionista relativamente a Giuseppe
Sarti
Rimandiamo qui per sue realizzazioni live e
rarità suonate per
Chiara
Cattani
La Triade Barocca

A cura di
Il Principe del
Cembalo - Rodelinda da Versailles
Arsace da
Versailles - Faustina da Versailles
Arbace
- Rodrigo - Carla - Andrea - Stefano
Torna
alla Home
Torna
a Versailles
Vai in haendel.it
Vai in GFHbaroque.it
