Note:
19 rappresentazioni nella stessa stagione. Admeto venne ripreso nel settembre 1727 per
6 spettacoli; nel maggio 1728 per 3 spettacoli,
con
una nuova aria per Orinda (era Orindo nella
prima versione del 1727); e nel dicembre 1731 per 6 spettacoli, con 6 arie
aggiunte, di cui 3 nuove, e il ruolo di
Orindo/Orinda
tagliato. Nel 1729 fu dato a Brunswick in Germania e nel 1730 ad Amburgo. Admeto venne ripreso a Londra il 12 Marzo 1754 per 4 spettacoli: quello del 6 Aprile 1754
fu l'ultimo spettacolo d'opera di
Handel ad essere eseguito in teatro fino al XX° secolo.
Il
31 Gennaio 1727 venne inaugurata la stagione al King's Theatre con la prima di Admeto, Re di Tessaglia, opera che
Handel aveva terminato il
10 novembre del 1726. Fu
un autentico trionfo, l'ultimo dell'Academy of Music: godette di diciannove
repliche nella sua prima
stagione, e fu l'ultima
opera che lì fu data prima che fosse chiuso il teatro, il 1 giugno 1728. Il
testo originale sul quale si basa l'Admeto è "L'Antigona delusa
da Alceste" di Aurelio Aureli, rappresentata a Venezia nel
1660. Quest'opera fu data ad Hanover nel 1679 col titolo
di L'Alceste, con musiche
di P. A. Ziani e testo adattato da Ortensio Mauro. Handel
realizzò sostanziali variazioni, aggiungendo scene ed
eliminando alcuni personaggi.
Come
testimonia il viaggiatore Pierre Jacques Fougeroux, nei recitativi
secchi, Handel utilizzò due clavicembali, una tiorba ed un
violoncello.