
|
Jean-Frédéric Phélypeaux de Maurepas, fu uno dei nemici pi agguerriti della Marchesa di Pompadour, e sostanziale promotore diretto ed indiretto delle Poissonades, nome con cui si definiscono le serie di libelli, anche volgari, contro la Marchesa.
Di viva intelligenza e di grande finezza, frivolo ed egoista, ironico, mordace, anche sarcastico e fazioso "non era quel che si dice una persona cattiva", scrive però il barone de Besenval, ma non resisteva mai al voler fare una sagace battuta.
Di aspetto banale e di modesta statura, cercava di compensare tale pecca curandosi nell'abbigliamento ed un portamento pomposo. Aveva una memoria eccezionale, ma non era ciò che si potrebbe definire una persona colta. Abile oratore, aveva un grande intuito e non si tratteneva di dare giudizi certi sugli uomini.Sotto il Regno di Luigi XV ereditò la carica di Segretario di Stato alla marina e alla Camera del Re, a soli 14 anni d'età: tuttavia tali funzioni furono svolte dal Marchese de La Vrillière mentre si istruiva il minorenne, che diventò poi anche suo genero, sposando, il 19 marzo 1718, la figlia Marie-Jeanne Phélypeaux de La Vrillière (1704-1793).Finita l'istruzione, Maurepas si occupò della supervisione degli affari del Clero e di Parigi, nel 1718, a 17 anni. Divenne segretario di Stato alla Marina il 16 agosto 1723 – rimanendovi fino al 23 aprile 1749.Luigi XV apprezzava il suo spirito.
|
![]() |
![]() |



"Purtroppo una donna pesce
ha preso all'amo il cuore del Re
e nessuno ancora riesce
a saperne il perchè.
Come un pesce è gelida e dura
dà alla Corte un cattivo odore
perchè il Re nostro signore
non ne intende l'infame odore?"

L'epigramma in questione che si rifaceva sempre al doppio senso del pesce col cognome della Pompadour aveva questi accenti:

"Perchè ci si deve meravigliare
se la Corte oggi si abbassa:
non è forse dal fondo del mare
che i pescatori prendono i pesci?"

Anche il Duca d'Argenson poco dopo riattaccava il casato Poisson non appena era morta tra indescrivibili sofferenze la madre di Reinette

"Puttana per tutta la vita
ha reso puttana la figlia
ha sistemato la famiglia
puttanamente arricchita.
I libelli venivano pure cantati ed intonati per le vie di Parigi, come questo:

"La sua testa non ha cervello
la pelle è gialla e maltrattata
i suoi denti sonno tutti cariati,
ha gli occhi freddi ed il collo lungo.
Senza spirito e senza carattere,
l'anima vile e mercenaria,
i pensieri di una comare:
tutto ha vile la Poisson."

Sicuramente il popolo non la ama, in quanto nel luglio 1747, mentre Luigi XV è via per assistere alle battaglie, circola un altro commento sgradevole ed offensivo:

"Figlia di una sanguisuga e sanguisuga essa stessa
domina nel palazzo con arroganza estrema:
è nota in tutto il Regno la sua vergogna suprema,
dissangua il popolo ed il Re e di tradirli non cessa"

Solo nel 1752, fu commutato l'esilio con il divieto di comparire a
Corte. Sebbene emarginato dalla Corte riceveva numerose visite, tessendo
una fitta corrispondenza con molte personalità politiche, scienziati e
letterati: Maurepas era consultato su tutti gli affari importanti del
tempo.
Rientrò a Corte 25 anni dopo, con la salita al trono di Luigi XVI, nel
maggio 1774 divenendo di fatto Primo ministro e si presentava come
mentore del giovane Re.


Torna all'indice della Marchesa di Pompadour

A cura di
Il Principe del Cembalo - Faustina da Versailles
Arsace da Versailles - Rodelinda da Versailles
Arbace - Alessandro - Andrea
Carla - Stefano - Rodrigo
