 
         
        CANTORE
        E MAESTRO DELLA CAPPELLA PONTIFICIA
        ALLA
        FINE DEL XVII SECOLO
          
          
        ANDREA
        ADAMI, detto il Bolsena, Osservazioni per ben
        regolare il Coro de i Cantori della Cappella Pontificia,
        riproduzione anastatica dell’edizione stampata a Roma da Antonio de
        Rossi nel 1711, a cura di Giancarlo Rostirolla, Libreria Musicale
        Italiana Editrice, Lucca 1988. 
          
        MATTEO
        FORNARI  Narrazione Istorica / Dell’origine, progressi, e Privilegi
        / Della Pontificia Cappella / Con la Serie degl’Antichi Maestri, e
        Cardinali Protettori / col Catalogo de Cantori della Medesima / Formato
        da Matteo Fornari / Cantore dell’istessa Cappella / L’Anno 1749 /
        sotto il glorioso Pontificato del / Regnante Sommo Pontefice Benedetto
        XIV, manoscritto conservato nella Biblioteca Corsiniana di Roma. 
          
        ENRICO
        CELANI, I Cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVII e XVIII,
        Fratelli Bocca Torino, 1909, pagg. 64-65. 
          
        GIANCARLO
        ROSTIROLLA, La musica nelle istituzioni religiose romane al tempo di
        Stradella, in Chigiana, Firenze Leo S. Olschki Editore,
        MCMLXXXIX, pagg. 743-744. 
          
        JOSEPHUS
        LLORENS, Capellae Sixtine codices musicis notis instructi sive manu
        scripti sive praelo excussi / recensuit Josephus M. Llorens, Citta
        del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1972, pag. 141. 
          
        JOHN BURKE, Musicians
        of S. Maria Maggiore Rome 1600-1700/a social and economic study,
        Edizioni Fondazione Levi, Venezia 1984, pag. 117. 
          
        JEAN
        LIONNET, La musique à Saint-Louis des français de Rome au XVII°
        siecle, Edizioni Fondazione Levi, Venezia 1985-1986, supplemento a Note
        d’Archivio per la Storia Musicale, n.s. Anno III, 1985, I Volume,
        pag. 106 e supplemento a Note d’Archivio per la Storia Musicale,
        n.s. Anno IV, 1986, II Volume, pag. 111. 
          
        OSCAR
        MISCHIATI, Una statistica della musica a Roma nel 1694, in
        Note d’Archivio per la Storia Musicale, Anno I, n.s. (1983), 
        pag. 213. 
          
        Don
        ANTONIO ALLEGRA, Mastri e Cantori nella Cappella di Santo Spirito in
        Sassia (1551-1737), Tesi per Magistero in Composizione Sacra,
        Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, 1937. 
          
        Don
        ANTONIO ALLEGRA, La Cappella Musicale di S. Spirito in Saxia di Roma:
        appunti storici (1551-1737), in Note d’Archivio per la
        Storia Musicale,Anno XVII, n. 1-2 (gennaio-aprile 1940), pagg.
        26-38. 
          
        RAFFAELE
        CASIMIRI, Il Sepolcro dei Cantori Pontifici nella Chiesa Nuova di
        Roma, in Note d’Archivio per la Storia Musicale, Anno III,
        dicembre 1926, n. 4, pagg. 221-232. 
          
        GALLIANO
        CILIBERTI, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo,
        Perugia, Gestias, Quaderni della Regione Umbra, 1980, pagg. 553 e 596. 
          
        A.
        GABRIELLI, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle Cappelle
        Musicali Romane, Roma 1940. 
           
        La
        Triade Barocca (Haendel.it - handelforever.com e GFHbaroque.it)
        ringrazia infinitamente l'avv. Stefano Gizzi per la disponibilità e la
        concessione di condividere con tutti gli appassionati squarci
        dettagliatissimi del periodo barocco, che ruotarono attorno alla figura
        di Don Gregorio de Giudici  
          
        Torna
        all'Index di Don Gregorio De Giudici 
          
                A
                cura di 
                Il
                Principe del Cembalo - Rodelinda da Versailles 
                Arsace
                da Versailles - Faustina da Versailles 
                Arbace
                - Alessandro - Andrea - Carla 
                Stefano
                Gizzi 
                Torna
                alla Home di Versailles 
                Vai
                a Versailles en clavecin 
                Torna
                alla Home 
                Vai
                a GFHbaroque.it 
                  
       |