| 
  
   2015: Estate termine dei lavori 
Si
trova collocata al di sotto del Parterre d'Acqua, ed anello di congiunzione è
una grande scalinata. Il
Bacino centrale - sotto una scala Monumentale e due rampe simmetriche, che
formano un ferro di cavallo - fu creato sin dal 1670, dopo che
aveva sostituito  un antico bacino presente ai tempi di Luigi XIII°, poi
variato nel 1689: Latona, con i figli Apollo e Diana, implora Giove, padre dei
suoi figli, di
vendicarla dai bifolchi della Licia, i quali si erano burlati di lei: ecco che i
contadini dunque vennero trasformati in anfibi. Questa metamorfosi si può
osservare nei tre piani in cui si compone la fontana, e nei due bacino laterali,
detti delle Lucertole.  
 
Nel 1670 questo gruppo di fontane trova la sua
configurazione definitiva. Inizialmente questo gruppo era rivolto verso il
castello, ma ora è rivolto verso ovest, mutamento forse dovuto quando Mansart
trasformò il bacino nel 1689, creando i tre basamenti su cui c'è la
metamorfosi dei contadini in rane.  
Accanto alla fontana principale,
simmetricamente ci sono altre due fontane, sempre rifacendosi al tema della
metamorfosi (sono i Bacini delle Lucertole). Sulle rampe ci sono delle copie
delle statue antiche che erano presenti nel giardino: 15 su 18 sono copie. Fra
queste statue, tre sono state erette secondo i disegni di Charles Le Brun. 
 
La Fontana delle Lucertole 
di destra avendo la Reggia alle spalle 
 La fontana, ha subito dei restauri che si sono prolungati dal 
2013 all'estate del 2015. Questi lavori hanno interessato non solo la fontana 
principale, ma anche le due fontane laterali, dette "delle Lucertole", che, 
assieme ai viali ed alle aiuole formano l'area denominata "Parterre di Latona". 
Il completamento dei lavori è stato progressivo, in quanto in primis 
l'amministrazione del castello, anche in occasione del centenario di André Le Nôtre, 
ha voluto ripristinare nel 2014 le aiuole secondo l'idea del genio paesaggista 
del sei/settecento, eliminando la presenza di fiori variopinti, e presentando 
dei disegni merlettati di sola erba: da sopra lascalinata che porta dalla 
terrazza dei Bacini d'acqua, sotto la Galleria degli specchi, ora di riesce ad 
ammirare il disegno pensato per il Parterre da Le Nôtre, 
ed anche in secundis già a dicembre 2014, le fontane delle Lucertole erano state 
terminate, restaurate e dorate. 
 
La Fontana delle Lucertole 
di sinistra avendo la Reggia alle spalle Con Luglio 2015 tutta l'area è stata finita ed il cantiere 
levato: marmi, statue sbiancate, tubi restaurati, dorature e quant'altro è 
tornato allo stato originale, e la Fontana principale è uno spettacolo superbo: 
ma si sa, a Versailles i superlativi zampillano ovunque, proprio come i getti 
delle fontane.... 
Video 2015 Giochi d'acqua 
notturni 
2013 - 2014: 
Latona in subbuglio 
Qui la Fontana di Latona ante restauri       
A
cura di  
Arsace
da Versailles e Faustina da Versailles 
Torna
alla home Giardini di Versailles 
 |