| 
         
      (Arpino, 1684 -
      Napoli, post 1745) 
    
     
    
     
    
     
      
             
    Forniamo ora l’elenco degli spettacoli d’opera in cui Domenico
    Gizzi appare fra gli interpreti, nella convinzione che la conoscenza di
    queste rappresentazioni sia indispensabile per apprezzare pienamente il
    grande ruolo ed il rilievo di primo piano, assunto dall’artista, nella
    storia dell'opera seria del primo Settecento.
    
     
     
     
     
            
    L’elenco nasce dall’esame comparato dei libretti pubblicati nel
    Catalogo monumentale curato da  Claudio Sartori, sui 
    Libretti d’opera a stampa, con il classico volume di Taddeo Wiel
    e
    con i più recenti contributi, fra cui, in primis, il Catalogo edito dal 
    Dott. Francesco Melisi, sui libretti d’opera conservati nella Biblioteca
    del Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli.
    
     
            
    Completano le fonti, i cataloghi delle opere in musica che il  New
    Grove’s Dictionary pone a conclusione delle voci sui rispettivi
    compositori e le biografie dei librettisti e dei musicisti con cui il Gizzi
    fu in collaborazione.
    
     
            
    Riteniamo, in ogni caso, che questo elenco, seppur notevolissimo e
    bastante da solo a mostrare l’importanza davvero significativa del Gizzi,
    potrà ulteriormente arricchirsi di qualche nuovo titolo, con il progredire
    degli studi sul mondo musicale del Settecento napoletano e sul canto
    barocco.
    
     
            
    Una
    motivazione plausibile sull’assenza di notizie su rappresentazioni
    teatrali per il periodo che va dal 1707 al 1718, potrebbe risiedere in un
    eventuale soggiorno all’estero dell’artista, di cui però, allo stato
    attuale delle conoscenze, non abbiamo alcuna traccia.
    
     
    In
    ogni caso, feconde indicazioni, utili a chiarire la zona d’ombra su questi
    anni, (a nostro avviso fondamentali nella formazione della sua personalità
    di uomo e di artista lirico), potranno scaturire da nuovi contributi e dal
    rinvenimento di ulteriori segnature manoscritte o a stampa.
    
     
    N.B.:
    In alcuni casi, sono riportati solo i nominativi degli interpreti ritenuti
    principali.
    
     
    
      
      
        
          | 1707
             Napoli 
           | 
          
       
    Dramma
    per musica da rappresentarsi al Nuovo Teatro di San Giovanni dei Fiorentini,
    libretto dedicato a Donna Carlotta Colonna, Duchessa di Madaloni, Napoli,
    Michele Luigi Muzio, 1707, Dedica di Nicola Serino.
    
     
    Musica
    di  Giuseppe de Bottis, napoletano.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Camilla.
    
     
    Gioacchino
    Corrado, Moscone.
    
     
    Primo
    Violino dell’orchestra  il
    lucchese Francesco Saverio Geminiani (1687-1762).
     
     
           | 
         
        
          | 1707
    Napoli | 
          
      
     
    Dramma
    per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di San Giovanni dei
    Fiorentini. Dedicato a Donna Angela Spinelli, Principessa di Tarsia. Napoli,
    Michele Luigi Muzio, 1707, Dedica di Nicola Serino.
    
     
    Libretto
    di Giovanni Andrea Moniglia.
    
     
    Musica
    di   Giuseppe Porsile (Napoli 1680-Vienna 1750).
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Elvira.
    
     
    Gioacchino
    Corrado, Floro.
    
     
    Primo
    Violino dell’orchestra  Francesco
    Saverio Geminiani.
     
     
           | 
         
        
          | 
     1718 
    Roma 
           | 
          
      
     
    Dramma
    per musica da rappresentarsi nella Sala dei Signori Capranica nel Carnevale
    del 1718.
    
     
    Libretto
    di Antonio Salvi.
    
     
    Musica
    di  Domenico Scarlatti e di  Niccolò
    Porpora.
    
     
    L’allestimento
    prevedeva pregevoli scene dipinte e macchine.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Alessandro.
    
     
    Annibale
    Pio Fabri, Fabio.
    
     
    Carlo
    Scalzi, Virtuoso del Marchese Giovanni Battista Mori Centurioni, Selene.
    Carlo Bernardi, Demetrio.
     
     
           | 
         
        
          | 1718
    
            
             Roma 
           | 
          
       
    Dramma per musica di
    Carlo Sigismondo Capeci, poeta arcade, segretario di Maria Casimira, Regina
    di Polonia.
    
     
    Da
    rappresentarsi nella Sala di Federico Capranica nel Carnevale del 1718.
    
     
    Musica
    del Cav.   Alessandro Scarlatti, La centesima nona Opera Teatrale da lui
    composta.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Telemaco.
    
     
    Annibale
    Pio Fabri, nel ruolo di Mentore.
    
     
    Carlo
    Scalzi, Antiope.  
     Carlo
    Bernardi, Sicoreo.
    
     
           | 
         
        
          | 1719
    
            
             Roma
    
             
           | 
          
       
     
    
    Favola Pastorale di un Accademico Quirino, da
    rappresentarsi al Teatro della Pace, nel Carnevale del 1719.
    
     
    Dedicata
    dall’autore a  Wincislao Conte di Galasso, ambasciatore ordinario di Sua
    Maestà Cesarea Cattolica alla Santa Sede
    
     
    Libretto
    di Gaetano Lemer.
    
     
    Musica
    di   Giovanni Bononcini.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della Real cappella di Napoli, interpreta il ruolo di
    Erminia.
    
     
    Francesco
    Vitale, Tancredi.
    
     
    Scene
    di Domenico Maria Vellani, bolognese.
    
     
           | 
         
        
          | 1719
             Roma 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro della Pace nel 1719.
    
     
    Libretto
    di Silvio Stampiglia.
    
     
    Musica
    di  Giovanni Bononcini.
    
     
    Parzialmente
    tratto da L’Etearco, rappresentato a Vienna nel 1707.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Mirene.
    
     
    Francesco
    Vitale, Etearco.
    
     
    Scene
    di Domenico Maria Vellani, bolognese.
    
     
           | 
         
        
          | 1720
             Palermo 
           | 
          
      
     
    Musica
    di   Domenico Sarro, forse rimaneggiata da
      Domenico Scarlatti.
    
     
    Libretto
    di Antonio Salvi.
    
     
    “Domenico
    Egitij, Virtuoso della Real Cappella di Napoli”, canta nel ruolo di
    Ariodante.
    
     
    Margherita
    Salvagnini, Ginevra.
    
     
    Rappresentato
    in occasione dell’onomastico del monarca Carlo VI e della Regina
    Elisabetta, rispettivamente il 4 e il 19 novembre, nel Palazzo Reale e nel
    Teatro di Santa Cecilia.
    
     
    La
    prima rappresentazione era avvenuta a Napoli, nel Teatro di S. Bartolomeo,
    il 20 gennaio 1720.
     
     
           | 
         
        
          | 1722
    
            
             Roma
    
             
           | 
          
       
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, nel gennaio del 1722.
    
     
    Stagione
    del Carnevale.
    
     
    Libretto
    di Francesco Silvani.
    
     
    Musica
    di   Luca Antonio Predieri.
    
     
    Carlo
    Broschi interpreta Sofonisba.
    
     
    Giovanni
    Carestini, Virtuoso dell’Em.mo Cusani, nella parte di Candaule.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Masinissa.
    
     
    Francesco
    Vitale, Scipione.
    
     
    Scenografie
    di Pietro Baistrocchi.
    
     
    Maestro
    degli “abbattimenti”, cioè combattimenti, tornei, parate e cortei,
    Giuseppe Franceschini.
    
     
    Autore
    del carro trionfante con due finti elefanti, Filippo Ferri.
    
     
    Il
    pagamento per i quattro uomini nascosti nel carro venne effettuato in favore
    di Gaspare Gomes.
    
     
           | 
         
        
          | 1722
    
            
             Roma 
           | 
          
      
     
    Dramma
    per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, per il carnevale del 1722.
    
     
    Libretto
    di Pietro Pariati e Apostolo Zeno.
    
     
    Musica
    di   Niccolò Porpora.
    
     
    Carlo
    Broschi interpreta Placidia.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Olderico.
    
     
    Giovanni
    Carestini, Virtuoso dell’Em.mo Cusani, nella parte di Fausto.
    
     
    Stefano
    Romani, detto il Pignattino, Flavio Anicio Olibrio. 
     
     Francesco
    Vitale,
    Ricimero.
    
     
    Giovanni
    Battista Perugini, Teodelinda.  
     Angelo
    Cantelli, Massimo.
    
     
           | 
         
        
          | 1723
    
            
             Roma 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, per il carnevale del
    1723.
    
     
    Libretto
    di Apostolo Zeno.
    
     
    Musica
    di   Antonio Pollaroli, vice-maestro della Cappella Ducale di Venezia.
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, interpreta Palmira.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Arsace.
    
     
    Antonio
    Lauri, Virtuoso della Real Cappella di Palermo, Ormisda.
    
     
    Andrea
    Guerri, di Pisa, Cosroe.
    
     
    Agostino
    Marchetti, di Pescia, Artenice.
    
     
    Francesco
    Maria Venturini, Virtuoso di Camera di S.A. Elettorale di Baviera, Erismeno.
    
     
    Scene
    di Michel’Angelo Mazza, parmegiano,  Servitor familiare del  Cardinale Ottoboni.
    
     
           | 
         
        
          | 1723
             Roma 
           | 
      
          
       
      
    
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, per il carnevale del
    1723.
    
     
    Prima
    rappresentazione il 23 gennaio 1723.
    
     
    Libretto
    di Antonio Salvi.
    
     
    Musica
    di   Niccolò Porpora.
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, interpreta Adelaide.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della Real Cappella di Napoli, interpreta il ruolo di
    Idelberto.
    
     
    Luca
    Antonio Mengoni, Virtuoso del Principe Francesco di Modena, Ottone.
    
     
    Antonio
    Lauri, Virtuoso della Real Cappella di Palermo, Berengario.
    
     
    Andrea
    Guerri, di Pisa, Everardo.
    
     
    Agostino
    Marchetti, di Pescia, Matilde.
    
     
    Antonio
    Rapinzi, Egesindo.
    
     
    Francesco
    Maria Venturini, Virtuoso di Camera di S.A. Elettorale di Baviera,
    Clodomiro.
    
     
    
           | 
         
        
          | 1724
    
            
             Roma
    
             
           | 
          
       
    
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, per il carnevale del
    1724.
    
     
    Prima
    rappresentazione l’8 gennaio 1724.
    
     
    Dedicato
    a Giorgio III Re d'Inghilterra.
    
     
    Libretto
    di Antonio Maria Lucchini.  Musica
    di   Leonardo Vinci.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Farnace.
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, interpreta Berenice.
    
     
    Filippo
    Finazzi, Tamiri. Domenico Rumi, Selinda.
    
     
    Luca
    Mengoni, Gilarte. Domenico Federici, Pompeo.
    
     
    Raffaele
    Baldi, Aquilio. 
     
     La pace, in macchina,
     Giuliano Felli.
    
     
    Direttore
    dei Balli, Sebastiano Scio.
    
     
           | 
         
        
          | 1724
             Roma 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica da rappresentarsi al Teatro Alibert, per il carnevale del
    1724.
    
     
    Dedicato
    alla Maestà di Clementina, Regina d’Inghilterra.
    
     
    Libretto
    di Apostolo Zeno.
    
     
    Musica
    di   Luca Antonio Predieri.
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, interpreta Salonice.
    
     
    Luca
    Mengoni, nella parte di Publio Scipione.
    
     
    Domenico
    Gizzi interpreta il ruolo di Lucindo.
    
     
           | 
         
        
          | 1724
             Venezia 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Cassiano
    nell’autunno 1724.
    
     
    Poesia
    di Benedetto Pasqualigo, nobile veneto.
    
     
    Edizione
    di Marino Rossetti.
    
     
    Musica
    di   Giuseppe Maria Orlandini, Maestro di Cappella del Granduca di Toscana.
    
     
    Cantanti: 
     
    
    Nicola Grimaldi, detto Nicolino, Osmene 
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Ceraste.
    
     
    Lucia
    Lancetti, Antigona. 
     
     Pietro
    Baratti, servitore di S.A. il Duca di Massa,
    Creonte. 
     
     Teresa
    Peruzzi, detta la Denzia, Giocasta. 
     
     Stefano
    Pasi, Evalco. 
     
    
    Francesco Pertici, Ormindo.
     
     
           | 
         
        
          | 1725
    
            
             Venezia 
           | 
          
       
    
    Tragedia in tre atti.
    
     
    Poesia
    di Pietro Metastasio, Musica di   Tomaso Albinoni.
    
     
    Teatro
    di San Cassiano, stagione del Carnovale.
    
     
    Edizione
    di Marino Rossetti.
    
     
    Cantanti: 
     
    
    Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina, Didone. 
     
     Cav. Nicola
    Grimaldi,
    Enea.
    
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Araspe.
    
     
    Lucia
    Lancetti, Jarba.  
     Teresa
    Peruzzi, detta la Denzia, Selene.  
     Pietro
    Baratti,
    servitore di S.A. il Duca di Massa, Osmida.
     
     
           | 
         
        
          | 1725
    
            
             Reggio Emilia 
           | 
          
       
    
    Tragedia per musica in tre atti.
    
     
      
    Poesia
    di Pietro Metastasio. Musica di  Niccolò Porpora.
    
     
    Teatro
    dell’Ill.mo Pubblico di Reggio.
    
     
    Rappresentata
    in occasione della Fiera dell’Ascensione del 1725.
    
     
    Dedicata
    all’Altezza Serenissima di Rinaldo I, Duca di Reggio, Modena, Mirandola
    ecc.
    
     
    Scene
    di Francesco Bibiena, Architetto e Ingegnere di Sua Maestà Cesarea
    Cattolica.
    
     
    Balli
    di Francesco Aquilanti.
    
     
    Vestiario
    di Giovanni Canziani, veneziano.
    
     
    
    Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina, interpreta 
    Didone.
    
     
    Nicola
    Grimaldi, detto Nicolino, Enea.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Araspe.
    
     
    
           | 
         
        
          | 1725
             Firenze 
           | 
          
       
    Dramma
    per musica da rappresentarsi al Teatro di Via della Pergola, per l’estate
    del 1725,
    
     
    Sotto
    la protezione dell’Altezza Reale di Gio. Gastone I Gran Duca di Toscana.
    
     
    Libretto
    di Antonio Salvi.
    
     
    Musica
    di   Carlo Francesco Pollaroli.
    
     
    Nicola
    Grimaldi, Cav. della Croce di San Marco, Arminio.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della Real Cappella di Napoli, interpreta il ruolo di
    Sigismondo.
    
     
    Antonia
    Margherita Merighi, Virtuosa di Violante Beatrice di Baviera, Gran
    Principessa di Toscana, Tusnelda.
    
     
    Maria
    Teresa Cotti, Virtuosa del Principe di Modena, Ramise.
    
     
    Antonio
    Barbieri, Virtuoso del Principe di Darmstat, Segeste.
    
     
    Luca
    Mengoni, Varo. Giuseppe Casorri, Tullio.
     
           | 
         
        
          | 1726
             Roma 
           | 
          
       
    
    Tragedia per musica in tre atti.
    
     
    Poesia
    di Artino Corasio, Pastore Arcade, (Pietro Metastasio).
    
     
    Musica
    di   Leonardo Vinci.
    
     
    Teatro
    Alibert o delle Dame.
    
     
    Dedicato
    a Giacomo III, Re d’Inghilterra.
    
     
    Stagione
    del Carnevale.
    
     
    Prima
    rappresentazione il 14 gennaio 1726.
    
     
    Giacinto
    Fontana di Perugia, detto Farfallino, nella parte di Didone.
    
     
    Antonio
    Barbieri, Enea.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Araspe.
    
     
    Gaetano
    Berenstadt, Jarba.    
    Filippo
    Finazzi, Selene.
    
     
    Angelo
    Franchi, Osmida.
    
     
    Scene
    di Alessandro Mauro.
    
     
    Compositore
    dei balli, Antonio Sarò.
    
     
           | 
         
        
          | 1726
            
             Roma 
           | 
          
       
     Dramma
    per musica.
    
     
    Dedicato
    alla Maestà di Clementina, Regina d’Inghilterra.
    
     
    Musica
    di   Domenico Sarro, tra gli Arcadi Daspio, vicemaestro della Real Cappella di
    Napoli.
    
     
    Teatro
    delle Dame, stagione del Carnevale del 1726.
    
     
    Gaetano
    Majorano, detto “Caffarellino”, canta nella parte di Alvida.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Sveno.
    
     
    Giacinto
    Fontana di Perugia, detto Farfallino, nella parte di Gerilda.
    
     
    Gaetano
    Berenstadt, Valdemaro.  Filippo
    Finazzi, Rosmonda.
    
     
    Angelo
    Franchi, Aldano. 
     
     Antonio
    Barbieri, Virtuoso del Principe di Armstadt,
    Sivardo.
    
     
    Scene
    di Alessandro Mauro.
    
     
           | 
         
        
          | 1728
            
             Genova 
           | 
          
       
     Dramma per
    musica.
    
     
      
    Libretto
    di Apostolo Zeno.
    
     
    Musica
    di  Pietro Vincenzo Chiocchetti.
    
     
    Teatro
    del Falcone, Genova, primavera del 1728.
    
     
    Anna
    Maria Lodovica Ambreville, interpreta Griselda.
    
     
    Domenico
    Gizzi, interpreta il ruolo di Roberto.
    
     
    
           | 
         
        
          | 1728
            
             Genova 
           | 
          
       
     Dramma
    per musica.
    
     
    Libretto
    di Apostolo Zeno.
    
     
    Musica
    di  Pietro Vincenzo Chiocchetti.
    
     
    Teatro
    del Falcone, Genova, primavera del 1728.
    
     
    Anna
    Maria Lodovica Ambreville, interpreta Sofonisba.
    
     
    Luigi
    Antinori, Scipione.
    
     
    Domenico
    Gizzi, interpreta Gardenio.
    
     
           | 
         
        
          | 1728
             Venezia 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica in 3 atti.
    
     
    Poesia
    di Pietro Metastasio. Musica di  Nicolò Porpora.
    
     
    Teatro
    di San Giovanni Grisostomo, Stagione di Autunno.
    
     
    Edizione
    di Carlo Buonarrigo.
    
     
    Cav.
    Nicola
    Grimaldi, nel ruolo di Ezio.
    
     
    Domenico
    Gizzi, nel ruolo di Valentiniano III.
    
     
    Lucia
    Facchinelli, Fulvia. 
     
     Antonia
    Negri, Onoria.
    
     
    Giuseppe
    Maria Boschi, Massimo.
    
     
    Filippo
    Giorgi, Virtuoso di Sua Alt. Ser. la Gran Princ. di Toscana, Varo.
    
     
           | 
         
        
          | 1729
             Venezia 
           | 
          
       
      
     Tragedia
    per musica, in 3 atti.
    
     
    Poesia
    di Pietro Metastasio. Musica di   Leonardo Leo.
    
     
    Teatro
    San Giovanni Grisostomo, Stagione di Carnovale.
    
     
    Cav.
    Nicola
    Grimaldi, Catone.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Napolitano, nel ruolo di Cesare.
    
     
    Carlo
    Broschi detto Farinello, Napolitano, compare nel ruolo di Arbace.
    
     
    Lucia
    Facchinelli, Marzia.
     
    Antonia
    Negri, Emilia.
    
     
     Giuseppe Maria
    Boschi, Fulvio.
    
     
    
           | 
         
        
          | 1729
              
            
    Venezia 
           | 
          
       
     Dramma
    per musica, in 3 atti. 
    Poesia di Pietro Metastasio. 
    
     
      
    Musica
    di  Nicolò Porpora.
    
     
    Teatro
    di San Giovanni Grisostomo, Stagione di Carnovale
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, Mirteo.
    
     
    Domenico
    Gizzi, nel ruolo di Sibari.
    
     
    Cav.
    Nicola
    Grimaldi, Scitalce.
    
     
    Lucia
    Facchinelli, Semiramide.
    
     
    Antonia
    Negri, Tamiri. 
     
     Giuseppe Maria
    Boschi, Ircano.
    
     
    
           | 
         
        
          | 1729
             Venezia 
           | 
          
       
    
    Trattenimento scenico, da cantarsi in 3 atti.
    
     
    Poesia
    di Giovanni Boldini. Musica di  Antonio Pollarolo.
    
     
    Teatro
    di San Giovanni Grisostomo. Ultima sera di Carnevale.
    
     
    Carlo
    Broschi, detto Farinello, Rinaldo.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della R. Cappella di Napoli, nel ruolo di Ubaldo.
    
     
    Cav.
    Nicola
    Grimaldi, Tancredi.  
     Lucia
    Facchinelli, Armida.
    
     
    Antonia
    Negri, Erminia. 
     
     Caterina
    Giorgi, Clorinda.
    
     
           | 
         
        
          | 1730
             Roma 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica.
    
     
    Musica
    di   Giovanni Battista Costanzi, romano.
    
     
    Nuovo
    Teatro del Signor Domenico Valle. Stagione di Carnevale.
    
     
    Prima
    rappresentazione il 3 gennaio del 1730.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della Real Cappella di Napoli, nel ruolo di Farnace.
    
     
    Domenico
    Annibali, Archelao.
    
     
           | 
         
        
          | 1730
    
            
             Roma 
           | 
          
       
    
    Dramma per musica.
    
     
    Dedicata
    all’Em.mo Cardinale Niccolò Coscia.
    
     
    Libretto
    di Apostolo Zeno. Musica di   Francesco Feo.
    
     
    Nuovo
    Teatro del Signor Domenico Valle. Stagione di Carnevale.
    
     
    Prima
    rappresentazione il 5 febbraio del 1730.
    
     
    Balli
    Antonio Sarò. Pittore Ingegnere Pietro Piazza, Parmigiano. 
     
     Architetto Mauro
    Fontana.
    
     
    Cristofaro
    Raparini, virtuoso del Cardinale Ottoboni, Andromaca.
    
     
    Domenico
    Gizzi, Virtuoso della Real Cappella di Napoli, Pirro.
    
     
    Domenico
    Annibali, Virtuoso del Re di Polonia, Astianatte.
    
     
    Giovanni
    Battista Mancini di Ascoli, Telemaco.
    
     
    Andrea
    Costa, Virtuoso della Cappella Ducale di Venezia, Ulisse.
    
     
    Biagio
    Bisucci di Pesaro, Ermione.
     
           | 
         
       
     
    
    
    FINE 
      
    Torna
    all'indice di Domenico Gizzi 
    
     
    
    A
    cura di 
    Il
    Principe del Cembalo - Rodelinda da Versailles 
    Arsace
    da Versailles - Faustina da Versailles 
    Arbace
    - Alessandro - Andrea & Carla 
    Un
    enorme grazie a 
    Avvocato
    Stefano Gizzi 
    Nei
    restauri, ancora in corso, con Stefano Gizzi, hanno collaborato e si
    ringraziano: 
    1)
    il Maestro Ebanista COLOMBO VERRELLI,
    che ha restaurato le porte, ne ha realizzato di nuove sempre secondo lo
    stile dell'epoca, ha restaurato alcuni mobili fra cui lo scrittoio del
    Musico Domenico Gizzi ridotto in cattivo stato. 
      
    2)
    il Maestro FRANCESCO BARTOLI, pittore e
    decoratore, per la scelta dei colori, la definizione degli
    stessi con le tonalità assolutamente dell'epoca e l'arredamento delle sale
    con materiali, carte e stucchi, rigorosamente d'epoca. 
    Torna
    alla Home di Versailles 
    Vai
    a Versailles en clavecin 
    Torna
    alla Home 
    Vai
    a GFHbaroque.it 
    Vai
    a Haendel.it 
     
  |